Bagnoli DOCG Friularo
Bagnoli DOCG Friularo
Friularo: un vitigno spesso incompreso e forse per questo scontroso,duro, difficile da trattare.
Ama spazi ampi, luce, aria. Dà il meglio di sé maritato a olmi e aceri campestri. I grappoli compattissimi sfidano le intemperie e sopravvivono alle foglie. La vendemmia ideale è a fine novembre.Dedicato a:
chi sa aspettare, a chi non ha fretta, non usa decanter. Non è un vino per tutti, per tutte le stagioni. Solo chi saprà mettersi in ascolto, lasciargli il tempo per esprimersi, potrà goderne il calore e l'amicizia.
Come degustarlo
meglio in autunno-inverno, in buona compagnia, magari di fronte a un fuoco scoppiettante.
- temperatura di servizio: circa 18-19°C
- bicchiere ampio
Abbinamenti consigliati
Carni grasse, arrosti, spiedi, formaggi stagionati (Asiago d'Allevo, Grana Padano DOP, Montasio, formaggio "imbriago")
Scheda_Friularo_ITA (2 MB)
Scheda tecnica
Zona di produzione | Due Carrare, appartenente alla DOCG Bagnoli |
Uve | Friularo (biotipo di Raboso Piave) 100% |
Gradazione alcolica | 14,5 |
Vigneto | area occidentale della DOC Bagnoli, terreno argilloso; vigneto di 10 anni; produzione 40 hl/ha. |
Vendemmia e vinificazione | Uva scelta e vendemmiata a cavallo tra novembre e dicembre, in cassetta. Vinificata nella cantina aziendale. Fermentazione lenta, in dicembre è freddo, con macerazione sulle bucce per almeno 15 giorni. |
Affinamento | Per 36 mesi in botti grandi e 12 mesi in bottiglia; nessun contatto con legno. |
Colore | rosso rubino profondo |
Profumo | aroma di frutta rossa matura: lampone |
Gusto | caldo, ma non alcolico, grande struttura acida, trama tannica compatta, ma non invasiva, pieno e persistente |
I nostri vini
Vuoi scoprire come nasce il vino?
Vuoi allenarti a degustare?
Sei interessato a scoprire la tecnica di abbinamento cibo-vino?
Vieni a trovarci, ti aspetta un’esperienza indimenticabile
Conosci già i nostri vini e vuoi sapere dove puoi trovarli oppure vuoi prenotare una spedizione?
Telefonaci
info@salvan.it