Il vino è donna - ediz. 2017
Evento con dodici donne produttrici di vino nei Colli Euganei e Berici
Domenica 26 marzo torna per la seconda edizione "Il Vino è Donna", la manifestazione organizzata dalle donne produttrici di vino nei Colli Euganei, insieme ad una produttrice dei Colli Berici.
Dodici donne, dodici storie, dodici modi di interpretare il vino e il territorio: li troverete insieme alla Fattoria Monte Fasolo in un pomeriggio dedicato non solo al vino, ma anche alla natura, alla cucina e alla beneficienza.
Ad accompagnare le degustazioni di vino, infatti, ci saranno le golose pietanze preparate dalle Lady Chef dell'Associazione Cuochi Padova e Terme Euganee; mentre per chi ha voglia di passeggiare nei dintorni la proposta è quella di un'escursione a piedi accompagnati da Carmen Gurinov.
Il ricavato della giornata sarà devoluto per la ricostruzione delle scuole danneggiate dal terremoto del Comune di Preci (Perugia).
Ecco tutti i dettagli:
Vignaiole presenti:
Queste saranno le vignaiole protagoniste:
Francesca Callegaro di Azienda Agricola Reassi, Rovolon
Elena Cardin di Terra Felice, Arquà Petrarca
Paola Cristofanon di Montegrande, Rovolon
Elisa Dilavanzo e Benedetta Marchetti di Maeli Wine, Torreglia
Silvia e Roberta Gardina di Quota 101, Torreglia
Lisa Loreggian di Azienda Agricola Loreggian, Arquà Petrarca
Gabriella Mazzucato di Fattoria Monte Fasolo, Cinto Euganeo
Alessandra Piovene di Piovene Porto Godi, Toara di Villaga
Maria Gioia Rosellini di Ca’ Orologio, Baone
Mariagrazia e Marzia Selmin de Il Pianzio, Galzignano Terme
Francesca Salvan di Salvan – Vigne del Pigozzo, Due Carrare
Linda Zanovello di Ca’ Lustra, Cinto Euganeo
Le cuoche
La pluripremiato associazione "Associazione Cuochi Padova e Terme Euganee" conta una nutrita e simpatica sezione femminile chiamata "Lady Chef", che preparerà piattini dolci e salati da abbinare ai vini.
Per informazioni sulle degustazioni potete scrivere a info@stradadelvinocollieuganei.it o telefonare a 331-9924777 (telefono attivo di mercoledì e venerdì, nonché solo nella settimana dell'evento anche sabato e domenica)
La passeggiata
ci dispiace informarvi che i posti per la passeggiata sono esauriti
Percorso: su sentieri collinari e strade asfaltate a basso traffico. Partiamo dal monte Fasolo dalla cui dorsale, guardando verso meridione, si apre un panorama che è una vera lezione di storia di geologia e di storia dell’uomo. Dalla Villa Beatrice ammireremo un panorama mozzafiato sui profili euganei, berici e addiritura delle Prealpi! A Valle San Giorgio scopriremo interessanti toponimi legati all’acqua e infine, chiuderemo il pomeriggio con un’appagante degustazione di vini “femminili” presso la Fattoria Monte FasoloDifficoltà: facile, lunghezza totale 7,5 km, dislivello totale di circa 230 m
Punti di interesse: Villa Beatrice, Valle San Giorgio, architetture contadineRitrovo: alle ore 15:00 presso la Fattora Monte Fasolo. Vedi Mappa
Durata passeggiata: circa 2 ore
Equipaggiamento consigliato: scarponcini da trekking o scarpe da ginnastica con suola antiscivolo, bastoncini, giacca impermeabile
Contributo di partecipazione: € 8 adulti, ; € 5 bambini dai 7 ai 12 anni; la passeggiata non è adatta a bambini sotto i 7 anni.
NB: In caso di condizioni meteo avverse, ci riserviamo la possibilità di cancellare la camminata, mentre la degustazione è comunque garantita.
Info e prenotazioni per l’escursione: prenotazione obbligatoria (fino esaurimento posti disponibili) a: cell. 328 4089272, e-mail: info@viaggiarecuriosi.com
domenica 26 marzo dalle 14,30 alle 18,30 (passeggiata su prenotazione dalle 15)
Dove:
Fattoria Monte Fasolo, via Monte Fasolo 2, Cinto Euganeo (PD)
Costo:
degustazioni a partire da 8€; passeggiata 8€ (5€ bambini)
Sei interessato a rimanere aggiornato sulle iniziative che organizziamo?
Seguici su Facebook