Festa del Pigozzo 2025

Il 23 marzo Vini, cuchi e giochi campestri

C’era una volta, il 25 marzo, la Sagra del Pigozzo: una ricorrenza che, sebbene piccola, è sempre stata molto cara a tante persone della zona e che rappresentava l’occasione per la prima passeggiata di primavera, per una merenda campestre, per quattro chiacchiere con gli amici e una visita al piccolo Oratorio.

Vi aspettiamo domenica 23 marzo per un pomeriggio all'aria aperta: merenda campagnola, vini, cuchi (fischietti di terracotta) e giochi per bambini. Con l’occasione sarà possibile provare l’esperienza della voga alla veneta con un giro in caorlina (tradizionale barca a remi) guidati dal Circolo Remiero El Bisato. O magari potete raggiungerci in bicicletta seguendo la proposta di Viaggiare Curiosi.

La sagra del Pigozzo

Tra Battaglia Terme e Due Carrare si trova una piccola chiesetta risalente al 1736, l'Oratorio di Santa Maria, più noto però come "Chiesetta del Pigozzo". Per anni il 25 marzo di ogni anno, giorno dell'Annunciazione, si è tenuta la Sagra del Pigozzo, una festa tradizionale in onore della Madonna del Pigozzo, che si dice che sia apparsa qui ad una donna che, mentre lavava i panni, fu attirata dal rumore di un picchio (pigozzo in dialetto veneto). La sagra era la prima sagra di primavera, occasione per gli abitanti dei paesi limitrofi di fare una bella passeggiata e per i bambini di rotolarsi sull'erba giù per l'argine. La caratterizzavano dolci come i tiramolla fatti a mano, i biscotti pevarini, merende campagnole a base di salame, vino e "ovi duri" (uova sode), giochi campestri e gli immancabili "cuchi", ovvero fischietti di terracotta colorati, rigorosamente fatti a mano, che emettono un suono simile al cuculo.

Purtroppo la sagra così com'era è andata via via rimpicciolendosi fino a che, in tempo di pandemia, non è più stata organizzata. Tristi di perdere questa tradizione, dal 2024 abbiamo pensato di riproporla facendo rivivere alcuni dei suoi elementi più caratteristici: i cuchi, i giochi sull'erba, la merenda "campagnola" e l'immancabile apertura della Chiesetta del Pigozzo.

Programma della giornata

Domenica 23 marzo

Dalle 15,00 alle 17,00 sarà aperta la Chiesetta del Pigozzo

Dalle 15 alle 18, nel porticato della nostra cantina e sul prato adiacente:

  • degustazione di vini con golosi abbinamenti: salumi, formaggi e non solo, per una gustosa merenda campagnola; con l'occasione si potranno assaggiare anche alcuni dei vini autoctoni da uve antiche prodotti tra le Vigne del Pigozzo
  • visita ai vigneti (solo su prenotazione)
  • mostra di cuchi (fischietti in terracotta) con la presenza di due Cucari Veneti che ne dimostreranno la realizzazione
  • giochi e attività per bambini
  • Dalle 15 solo su prenotazione - a pagamento (posti esauriti ma abbiamo una lista d'attesa): giro in caorlina (tradizionale barca a remi) sul Canale Battaglia coni vogatori del Circolo Remiero El Bisato. Sarà l’occasione per conoscere il nostro territorio da un punto di vista inusuale, lungo vie di navigazione che per secoli sono state di cruciale importanza, guidati dagli esperti e simpatici vogatori del Circolo Remiero El Bisato.

Con orari liberi: Un'idea per una mezza giornata o una giornata intera in bici? Per l'occasione Viaggiare Curiosi propone un tour in bicicletta dal Bike Point di Galzignano Terme; il tour comprende il noleggio della bicicletta per un tour in bici in autonomia (senza guida), la mappa del percorso, l'assistenza meccanica e tecnica e la degustazione in cantina (3 vini più abbinamenti) e si può trovare nel loro sito qui (solo su prenotazione a Viaggiare Curiosi - per info 353 469 9890)


AGGIORNAMENTI purtroppo per imprevisti dell'ultimo minuto i cucàri non potranno essere presenti. Ci sarà comunque la mostra di cuchi storici gentilmente messa a disposizione da Roberto Scarpa nonché la possibilità di acquistare il cuco del Pigozzo del 2025, realizzato appositamente da Gianluca Scordo per l'occasione.

Come partecipare:

E' gradita la prenotazione per le degustazioni e le attività per i bambini.

E' obbligatoria la prenotazione per i giri in barca (i posti sono pochi... affrettatevi!) e per il tour in bicicletta.

Per informazioni e prenotazioni potete compilare il form a lato, specificando nella parte messaggio la vostra richiesta; oppure potete contattarci su whatsapp al 3792927162

Attenzione: in caso di maltempo l'evento potrebbe essere rimandato - saranno pubblicati aggiornamenti in questa pagina.

Allegati:
Quando:
Domenica 23 marzo dalle 15 alle 18
Dove:
Presso la nostra cantina e la chiesetta del Pigozzo
Costo:
Ingresso libero, degustazioni a pagamento

Sei interessato a rimanere aggiornato sulle iniziative che organizziamo?
Seguici su Facebook

Dalla vigna al vino, ti invitiamo per una visita in cantina

Vuoi scoprire come allevare una vite? Vuoi scoprire come nasce il vino? Vuoi allenarti a degustare? Sei interessato a scoprire la tecnica di abbinamento cibo-vino?
Vieni a trovarci, ti aspetta un’esperienza indimenticabile