Frì, friularo sur lie
Frì, friularo sur lie
Un’interpretazione nuova del Friularo, uva di lunga tradizione nelle nostre terre. Una versione con le bollicine con il metodo ancestrale (detto anche sui lieviti o sur lie).
Come degustarlo
- per berlo limpido, consigliamo di tenereper almeno 12 ore la bottiglia verticale e, una volta stappata, versare lentamente sui bicchieri avendo cura di non versare il fondo, dove rimangono i lieviti (circa mezzo centimetro)
- viceversa chi ama di più il gusto del lievito può capovolgere più volte la bottiglia prima di servirla: in questo modo ilieviti saranno distribuiti uniformementesu tutti i bicchieri versati; il vino ,leggermente velato, avrà dei sentori piùmorbidi ed un gusto leggermente meno fruttato ma più pieno
temperatura di servizio: 6°C
Abbinamenti consigliati
Ottimo per l’aperitivo, soprattutto d’estate, da abbinare ai cicchetti tipici della tradizione veneta, a stuzzichini fritti, salumi o anche pesci grassi come l’anguilla; da provare con gnocco fritto e tigelle, oppure con le tapas.
scheda-fri-ita (1 MB)
Scheda tecnica
Zona di produzione | vigneti in Due Carrare appartenenti alla zona DOC Bagnoli |
Uve | Friularo 100% (biotipo padovano del Raboso Piave) |
Gradazione alcolica | 12° |
Vigneto | area occidentale della zona DOC Bagnoli, terreno tendenzialmente argilloso, vigneto di 7 anni, produzione 70hl/ha. |
Vendemmia e vinificazione | Uva vendemmiata a mano in cassetta e vinificata nella cantina aziendale. Dopo una brevissima macerazionesulle bucce per 2 ore, salasso del mosto che fermenta senza bucce per8-10 giorni a temperatura controllata. Imbottigliamento del mosto con un piccolo residuo zuccherino e conclusione della fermentazione in bottiglia. |
Affinamento | in bottiglie coricate per concludere la fermentazione |
Colore | rosa chiaretto brillante con riflessi aranciati |
Profumo | tipica nota di lampone, lievito |
Gusto | decisamente fresco, piacevolmente frizzante, finale leggermente amaro dato dal lievito |
I nostri vini
Vuoi scoprire come nasce il vino?
Vuoi allenarti a degustare?
Sei interessato a scoprire la tecnica di abbinamento cibo-vino?
Vieni a trovarci, ti aspetta un’esperienza indimenticabile
Conosci già i nostri vini e vuoi sapere dove puoi trovarli oppure vuoi prenotare una spedizione?
Telefonaci
info@salvan.it